L’accesso al Centro di Riabilitazione San Raffaele è subordinato alla valutazione del paziente da parte della sua ASL di residenza che autorizza l’apertura del progetto riabilitativo.
Per la modalità semi residenziale:
- Da ospedale per acuti/post acuti: direttamente, tramite compilazione del Modello unico di trasferimento
- Dal domicilio : attraverso Valutazione Multidimensionale effettuata dall’azienda Sanitaria locale di residenza del paziente presso servizio ASL Disabili Adulti per pazienti di età 18/65, servizio CAD per pazienti ultra 65enni, unità di riabilitazione territoriale, PUA.
Per la modalità ambulatoriale adulto:
L’accesso avviene, sia per pazienti provenienti dal strutture sanitarie che dal domicilio, tramite visita del Medico specialista di riferimento per la specifica disabilità o Medico specialista in riabilitazione su impegnativa del Medico di Medicina Generale.
Per la modalità ambulatoriale età evolutiva:
- Valutazione multidimensionale e autorizzazione all’apertura del progetto da parte del servizio T.S.M.R.E.E. di residenza del minore -Visita del medico specialista di riferimento per la specifica disabilità su richiesta del Medico Pediatra di Libera Scelta che indica la problematica da valutare.
- Valutazione da parte dell’Ospedale (struttura pubblica ) presso il quale il minore è stato ricoverato (non oltre 6 mesi).